26 luglio 2009 – XVIIma del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario

Prima lettura
2Re 4,42-44

Scarica il file mp3


Ne mangeranno e ne faranno avanzare.


Dal secondo libro dei Re

In quei giorni,/ da Baal Salisà venne un uomo,/ che portò pane di primizie all’uomo di Dio:/ venti pani d’orzo/ e grano novello che aveva nella bisaccia.//
Eliseo disse:/ «Dallo da mangiare alla gente».// Ma il suo servitore disse:/ «Come posso mettere questo/ davanti a cento persone?».// «Dallo da mangiare alla gente./ Poiché così dice il Signore:/ “Ne mangeranno/ e ne faranno avanzare”».//
Lo pose davanti a quelli,/ che mangiarono e ne fecero avanzare,/ secondo la parola del Signore.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 144

Rit.:Apri la tua mano, Signore, e sazia ogni vivente.

Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza.

Gli occhi di tutti a te sono rivolti in attesa
e tu dai loro il cibo a tempo opportuno.
Tu apri la tua mano
e sazi il desiderio di ogni vivente.

Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità.

Seconda lettura
Ef 4,1-6

Scarica il file mp3

Un solo corpo, un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Fratelli,/ io,/ prigioniero a motivo del Signore,/ vi esorto:/ comportatevi in maniera degna/ della chiamata che avete ricevuto,/ con ogni umiltà,/ dolcezza e magnanimità,/ sopportandovi a vicenda nell’amore,/ avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito/ per mezzo del vincolo della pace.//
Un solo corpo e un solo spirito,/ come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati,/ quella della vostra vocazione;/ un solo Signore,/ una sola fede,/ un solo battesimo.// Un solo Dio e Padre di tutti/ che è al di sopra di tutti,/ opera per mezzo di tutti/ ed è presente in tutti.

Vangelo
Gv 6,1-15

Scarica il file mp3


Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.


+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

19 luglio 2009 – XVIma del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
Ger 23,1-6

Scarica il file mp3


Radunerò il resto delle mie pecore, costituirò sopra di esse pastori.

Dal libro del profeta Geremìa

Dice il Signore:/
«Guai ai pastori/ che fanno perire e disperdono/ il gregge del mio pascolo./ Oracolo del Signore.//
Perciò dice il Signore,/ Dio d’Israele,/ contro i pastori che devono pascere il mio popolo:/ Voi avete disperso le mie pecore,/ le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati;// ecco io vi punirò/ per la malvagità delle vostre opere./ Oracolo del Signore.//
Radunerò io stesso il resto delle mie pecore/ da tutte le regioni dove le ho scacciate/ e le farò tornare ai loro pascoli;/ saranno feconde e si moltiplicheranno.// Costituirò sopra di esse/ pastori che le faranno pascolare,/ così che non dovranno più temere/ né sgomentarsi;/ non ne mancherà neppure una./ Oracolo del Signore.//
Ecco, /verranno giorni/ – oracolo del Signore –/
nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto,/
che regnerà da vero re e sarà saggio/
ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra.//
Nei suoi giorni/ Giuda sarà salvato/
e Israele vivrà tranquillo,/
e lo chiameranno con questo nome:/
Signore-nostra-giustizia».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 22

Rit.:Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

Seconda lettura
Ef 2,13-18

Scarica il file mp3
Egli è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola.

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Fratelli,/ ora,/ in Cristo Gesù,/ voi che un tempo eravate lontani,/ siete diventati vicini,/ grazie al sangue di Cristo.//
Egli infatti è la nostra pace,/
colui che di due ha fatto una cosa sola,/
abbattendo il muro di separazione che li divideva,/
cioè l’inimicizia,/ per mezzo della sua carne.//
Così egli ha abolito la Legge,/ fatta di prescrizioni e di decreti,/
per creare in se stesso,/ dei due,/ un solo uomo nuovo,/
facendo la pace,/
e per riconciliare tutti e due con Dio/ in un solo corpo,/
per mezzo della croce,/
eliminando in se stesso/ l’inimicizia.//
Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani,/
e pace a coloro che erano vicini.//
Per mezzo di lui infatti/ possiamo presentarci,/ gli uni e gli altri,/
al Padre/ in un solo Spirito.

Vangelo
Mc 6,30-34

Scarica il file mp3

Erano come pecore che non hanno pastore.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Uno sguardo ai “Lineamenta” – 50

Sono andato a vedere, nei “Lineamenta” in preparazione al Sinodo dei Vescovi di ottobre 2008 su “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa” se ci sono passaggi relativi, in modo specifico, al Ministero del Lettore, cioè al servizio della Parola proclamata nella Liturgia.

Ho trovato alcuni passaggi, che qui pubblico, tentandone, di seguito, anche una piccola analisi.

1) “Quando si legge, e soprattutto si proclama la Parola di Dio, come avviene nella Eucaristia “sacramento per eccellenza” e negli altri sacramenti, il Signore stesso ci invita a ‘realizzare’ un evento interpersonale, singolare e profondo, di comunione tra Lui e noi, e tra di noi. La Parola di Dio, infatti, è efficace e compie ciò che afferma (cf Eb 4,12). (6)

2) Che recezione si è avuta della Dei Verbum? Del Catechismo della Chiesa Cattolica? Quale è il ruolo magisteriale specifico dei Vescovi nell’apostolato della Parola di Dio? Quale è il compito che spetta ai ministri ordinati, presbiteri e diaconi nella proclamazione della Parola (cf. LG 25.28)? Quale relazione va pensata tra Parola di Dio e vita consacrata? Come entra la Parola di Dio nella formazione dei futuri presbiteri? Di quali orientamenti ha bisogno oggi il popolo di Dio a riguardo della Parola di Dio, e questo per i presbiteri, i diaconi, le persone consacrate e i laici? (I, domande)

3) “Nella liturgia, rito e parola siano intimamente connessi”.La Chiesa ha imparato a scoprire ed accogliere Dio che parla in particolare nella preghiera liturgica, oltre che nella preghiera personale e comunitaria. La Sacra Scrittura, infatti, una realtà liturgica e profetica: una proclamazione e una testimonianza dello Spirito Santo sull’evento Cristo pi che un libro scritto. Ci ha consentito una diffusione della conoscenza ed amore verso le Scritture. Ma il cammino da compiere per realizzare la lettera e lo spirito del Concilio Vaticano II a riguardo dell’uso della Parola nella liturgia [è] costantemente in atto. Si richiede uno sforzo di rinnovamento qualitativo e quantitativo, richiamando i fedeli e riflettendo con loro su certe indicazioni proposte dal Concilio.

Si ricorda a questo proposito il dato fondamentale che “Cristo è presente nella sua parola, giacché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura”. Sicché “massima è l’importanza della Sacra Scrittura nella celebrazione liturgica”. Ciò porta a porre attenzione privilegiata ad ogni forma di incontro con la Parola nell’azione liturgica: nell’Eucaristia (domenicale), nei sacramenti, nella predicazione omiletica, nell’anno liturgico, nella liturgia delle ore, nei sacramentali, nelle variegate forme della pietà popolare, nella catechesi mistagogica.Il primo posto spetta all’Eucaristia, in quanto “mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo” intimamente uniti, segnatamente nel Giorno del Signore: “Essa è il luogo privilegiato dove la comunione è costantemente annunciata e coltivata”. Si tenga conto che per tantissimi cristiani la Messa domenicale, che è il momento principale d’incontro con la parola di Dio, rimane fino ad oggi l’unico punto di contatto con la Parola. Di qui dovrebbe nascere una vera passione pastorale per celebrare e vivere con autenticità e gioia l’incontro con la Parola nell’Eucaristia domenicale.Concretamente, si curerà massimamente la liturgia della Parola, nell’Eucaristia anzitutto ed in ogni altro sacramento, con la proclamazione chiara e comprensibile dei testi, con l’omelia che della Parola si fa risonanza limpida e incoraggiante, aiutando a interpretare gli eventi della vita e della storia alla luce della fede, con la preghiera dei fedeli che sia risposta di lode, di grazie e di domanda a Dio che ci ha parlato. Specifica attenzione richiede l’Ordo Lectionum Missæ,come pure la preghiera del Divino Ufficio. Oggi è diventato indispensabile riflettere sul modo di rendere pastoralmente più adeguati e, quindi, più accessibili ai fedeli, questi eccellenti canali della Parola di Dio. (22)

Nel brano 1) c’è il richiamo all’evento interpersonale che sempre dovrebbe avere luogo quando nella Chiesa si leggono le divine scritture. Non è cultura, non è studio, non è semplice lettura per “apprendere nozioni”. E’ “evento interpersonale”, e le persone coinvolte sono chi si pone in ascolto (colui che legge) e colui che parla, ovvero Dio stesso.
Le conseguenze di ciò sono profondissime, e devono incidere sul “modo” in cui si accostano e si “leggono” le Scritture. Se ciò non diviene “evento” la Scrittura non entra in relazione con l’uomo, e fatalmente se ne perde il vero senso.

Il brano 2) è compreso nelle domande che chiudono il primo capitolo. Molto bello che i Vescovi si interroghino sul ruolo specifico che i vari ministeri nella Chiesa svolgono nei confronti della Parola di Dio. Non mi sarebbe dispiaciuto un accenno, fra i vari ministeri, anche a quello del Lettore, ma il sentirmi ricompresso nel novero dei “laici” alla fine non mi dispiace.

Il brano 3) è costituito dall’intero punto 22) del testo. Particolarmente toccante il cenno alla “vera passione pastorale” che dovrebbe nascere per “celebrare e vivere con autenticità e gioia l’incontro con la Parola nell’Eucaristia domenicale” e la chiara indicazione “Si curerà massimamente la Liturgia della Parola”, in particolare per quanto riguarda la “proclamazione chiara e comprensibile dei testi”.