Da qualche
tempo è attivo su Facebook il Gruppo “Proclamare la Parola”.
Per gli utenti di Facebook può essere un modo per stare in contatto col nostro lavoro.
Da qualche
tempo è attivo su Facebook il Gruppo “Proclamare la Parola”.
Per gli utenti di Facebook può essere un modo per stare in contatto col nostro lavoro.
Guarda il Lezionario (.pdf)
Prima lettura
Nm 6, 22-27
Porranno il mio nome sugli Israeliti, e io li benedirò.
Dal libro dei Numeri
Il Signore parlò a Mosè/ e disse:/ «Parla ad Aronne e ai suoi figli/ dicendo:/ “Così benedirete gli Israeliti:/ direte loro:/
Ti benedica il Signore/
e ti custodisca.//
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto/
e ti faccia grazia.//
Il Signore rivolga a te il suo volto/
e ti conceda pace”.//
Così porranno il mio nome sugli Israeliti/ e io li benedirò».
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 66
Rit.:Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.
Seconda lettura
Gal 4,4-7
Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Fratelli,/ quando venne la pienezza del tempo,/ Dio mandò il suo Figlio,/ nato da donna,/ nato sotto la Legge,/ per riscattare quelli che erano sotto la Legge,/ perché ricevessimo l’adozione a figli.//
E che voi siete figli/ lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio,/ il quale grida:/ Abbà! Padre!// Quindi non sei più schiavo,/ ma figlio/ e,/ se figlio,/ sei anche erede per grazia di Dio.
Vangelo
Lc 2,16-21
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.
Guarda il Lezionario
Le letture poliglotte (delle Famiglie della Visitazione)
Prima lettura
Sir 3, 3-7.14-17a
Chi
teme il Signore onora i genitori.
Dal libro del Siràcide
Il Signore ha glorificato il padre al di sopra dei figli/
e ha stabilito il diritto della madre sulla prole.//
Chi onora il padre espìa i peccati e li eviterà/
e la sua preghiera quotidiana sarà esaudita.//
Chi onora sua madre è come chi accumula tesori./
Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli/
e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera.//
Chi glorifica il padre vivrà a lungo,/
chi obbedisce al Signore/ darà consolazione alla madre.//
Figlio,/ soccorri tuo padre nella vecchiaia,/
non contristarlo durante la sua vita.//
Sii indulgente,/ anche se perde il senno,/
e non disprezzarlo,/ mentre tu sei nel pieno vigore.//
L’opera buona verso il padre/ non sarà dimenticata,/
otterrà il perdono dei peccati,/ rinnoverà la tua casa.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 127
Rit.: Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie.
Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
Della fatica delle tue mani ti nutrirai,
sarai felice e avrai ogni bene.
La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;
i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa.
Ecco com’è benedetto
l’uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.
Possa tu vedere il bene di Gerusalemme
tutti i giorni della tua vita!
Seconda lettura
Col 3,12-21
Vita familiare cristiana, secondo il comandamento dell’amore.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési
Fratelli,/ scelti da Dio,/ santi e amati,/ rivestitevi di sentimenti di tenerezza,/ di bontà,/ di umiltà,/ di mansuetudine,/ di magnanimità,/ sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri,/ se qualcuno avesse di che lamentarsi/ nei riguardi di un altro.//
Come il Signore vi ha perdonato,/ così fate anche voi.// Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità,/ che le unisce in modo perfetto.// E la pace di Cristo regni nei vostri cuori,/ perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo.// E rendete grazie!//
La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza.// Con ogni sapienza istruitevi e ammonitevi a vicenda con salmi,/ inni e canti ispirati,/ con gratitudine,/ cantando a Dio nei vostri cuori.// E qualunque cosa facciate,/ in parole e in opere,/ tutto avvenga nel nome del Signore Gesù,/ rendendo per mezzo di lui/ grazie a Dio Padre.//
Voi,/ mogli,/ state sottomesse ai mariti,/ come conviene nel Signore.// Voi,/ mariti,/ amate le vostre mogli/ e non trattatele con durezza.// Voi,/ figli,/ obbedite ai genitori in tutto;/ ciò è gradito al Signore.// Voi,/ padri,/ non esasperate i vostri figli,/ perché non si scoraggino.
Vangelo
Mt 2,13-15.19-23
Prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino».
Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».
Prima lettura
Is 9,1-6
Ci è stato dato un figlio.
Dal libro del profeta Isaìa
Il popolo che camminava nelle tenebre/
ha visto una grande luce;/
su coloro che abitavano in terra tenebrosa/
una luce rifulse.//
Hai moltiplicato la gioia,/
hai aumentato la letizia.//
Gioiscono davanti a te/
come si gioisce quando si miete/
e come si esulta/ quando si divide la preda.//
Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,/
la sbarra sulle sue spalle,/
e il bastone del suo aguzzino,/
come nel giorno di Màdian.//
Perché ogni calzatura di soldato che marciava rimbombando/
e ogni mantello intriso di sangue
saranno bruciati,/ dati in pasto al fuoco.//
Perché un bambino è nato per noi,/
ci è stato dato un figlio.//
Sulle sue spalle è il potere/
e il suo nome sarà:/
Consigliere mirabile,/ Dio potente,/
Padre per sempre,/ Principe della pace.//
Grande sarà il suo potere/
e la pace non avrà fine
sul trono di Davide e sul suo regno,/
che egli viene a consolidare e rafforzare
con il diritto e la giustizia,/ ora e per sempre.//
Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 95
Rit.: Oggi è nato per noi il Salvatore.
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome.
Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie.
Gioiscano i cieli, esulti la terra,
risuoni il mare e quanto racchiude;
sia in festa la campagna e quanto contiene,
acclamino tutti gli alberi della foresta.
Davanti al Signore che viene:
sì, egli viene a giudicare la terra;
giudicherà il mondo con giustizia
e nella sua fedeltà i popoli.
Seconda lettura
Tt 2,11-14
È apparsa la grazia di Dio per tutti gli uomini.
Dalla lettera di san Paolo Apostolo a Tito
Figlio mio,/ è apparsa la grazia di Dio,/ che porta salvezza a tutti gli uomini/ e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani/ e a vivere in questo mondo con sobrietà,/ con giustizia e con pietà,/ nell’attesa della beata speranza/ e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore/ Gesù Cristo.//
Egli ha dato se stesso per noi,/ per riscattarci da ogni iniquità/ e formare per sé un popolo puro che gli appartenga,/ pieno di zelo/ per le opere buone.
Vangelo
Lc 2,1-14
Oggi è nato per voi il Salvatore.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.
Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».
E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».
Guarda il Lezionario
Letture poliglotte (delle Famiglie della Visitazione)
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione
Prima lettura
Is 7,10-14
Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio.
Dal libro del profeta Isaìa
In quei giorni,/ il Signore parlò ad Acaz:/ «Chiedi per te un segno dal Signore,/ tuo Dio,/ dal profondo degli inferi oppure dall’alto».//
Ma Àcaz rispose:/ «Non lo chiederò,/ non voglio tentare il Signore».//
Allora Isaìa disse:/ «Ascoltate,/ casa di Davide!// Non vi basta stancare gli uomini,/ perché ora vogliate stancare anche il mio Dio?// Pertanto il Signore stesso vi darà un segno./ Ecco:/ la vergine concepirà e partorirà un figlio,/ che chiamerà Emmanuele».
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 23
Ecco, viene il Signore, re della gloria.
Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondato sui mari
e sui fiumi l’ha stabilito.
Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli.
Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.
Seconda lettura
Rm 1,1-7
Gesù Cristo, dal seme di Davide, Figlio di Dio.
Dalla lettera di San Paolo apostolo ai Romani
Paolo,/ servo di Cristo Gesù,/ apostolo per chiamata,/ scelto per annunciare il vangelo di Dio/ – che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture/ e che riguarda il Figlio suo,/ nato dal seme di Davide secondo la carne,/ costituito Figlio di Dio con potenza,/ secondo lo Spirito di santità,/ in virtù della risurrezione dei morti,/ Gesù Cristo nostro Signore;// per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia di essere apostoli,/ per suscitare l’obbedienza della fede in tutte le genti,/ a gloria del suo nome,/ e tra queste siete anche voi,/ chiamati da Gesù Cristo/ –, a tutti quelli che sono a Roma,/ amati da Dio e santi per chiamata,/ grazia a voi e pace da Dio,/ Padre nostro,/ e dal Signore Gesù Cristo!
Vangelo
Mt 1,18-24
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria,
essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa “Dio con noi”.
Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per lettori e diaconi – Foglietto pronto (.pdf)
Prima lettura
Is 35,1-6a.8a.10
Ecco il vostro Dio, egli viene a salvarvi.
Dal libro del profeta Isaìa
Si rallegrino il deserto e la terra arida,/
esulti e fiorisca la steppa.//
Come fiore di narciso fiorisca;/
sì,/ canti con gioia e con giubilo.//
Le è data la gloria del Libano,/
lo splendore del Carmelo e di Saron./
Essi vedranno la gloria del Signore,/
la magnificenza del nostro Dio.//
Irrobustite le mani fiacche,/
rendete salde le ginocchia vacillanti.//
Dite agli smarriti di cuore:/
«Coraggio,/ non temete!/
Ecco il vostro Dio,/
giunge la vendetta,/
la ricompensa divina.//
Egli viene a salvarvi».//
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi/
e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.//
Allora lo zoppo salterà come un cervo,/
griderà di gioia la lingua del muto.//
Ci sarà un sentiero e una strada/
e la chiameranno via santa.//
Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore/
e verranno in Sion con giubilo;/
felicità perenne splenderà sul loro capo;/
gioia e felicità li seguiranno/
e fuggiranno/ tristezza e pianto.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 145
Rit.: Vieni, Signore, a salvarci.
Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.
Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri.
Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.
Seconda lettura
Gc 5,7-10
Rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
Dalla lettera di san Giacomo apostolo
Siate costanti,/ fratelli miei,/ fino alla venuta del Signore.// Guardate l’agricoltore:/ egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra/ finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge.// Siate costanti anche voi,/ rinfrancate i vostri cuori,/ perché la venuta del Signore/ è
vicina.//
Non lamentatevi,/ fratelli,/ gli uni degli altri,/ per non essere giudicati;/ ecco,/ il giudice è alle porte.// Fratelli,/ prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti/ che hanno parlato nel nome del Signore.
Vangelo
Mt 11,2-11
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”.
In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».
Guarda il Lezionario
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione
Prima lettura
Is 11,1-10
Giudicherà con giustizia i miseri.
Dal libro del profeta Isaìa
In quel giorno,/
un germoglio spunterà dal tronco di Iesse,/
un virgulto germoglierà/ dalle sue radici.//
Su di lui si poserà lo spirito del Signore,/
spirito di sapienza e d’intelligenza,/
spirito di consiglio e di fortezza,/
spirito di conoscenza/ e di timore del Signore.//
Si compiacerà del timore del Signore.//
Non giudicherà secondo le apparenze/
e non prenderà decisioni per sentito dire;/
ma giudicherà con giustizia i miseri/
e prenderà decisioni eque/ per gli umili della terra.//
Percuoterà il violento con la verga della sua bocca,/
con il soffio delle sue labbra/ ucciderà l’empio.//
La giustizia sarà fascia dei suoi lombi/
e la fedeltà cintura dei suoi fianchi.//
Il lupo dimorerà insieme con l’agnello;/
il leopardo si sdraierà accanto al capretto;/
il vitello e il leoncello pascoleranno insieme/
e un piccolo fanciullo li guiderà.//
La mucca e l’orsa pascoleranno insieme;/
i loro piccoli si sdraieranno insieme.//
Il leone si ciberà di paglia,/ come il bue.//
Il lattante si trastullerà sulla buca della vipera;/
il bambino metterà la mano/ nel covo del serpente velenoso.//
Non agiranno più iniquamente/ né saccheggeranno/
in tutto il mio santo monte,/
perché la conoscenza del Signore riempirà la terra/
come le acque ricoprono il mare.//
In quel giorno avverrà/
che la radice di Iesse si leverà a vessillo per i popoli.//
Le nazioni la cercheranno con ansia./
La sua dimora/ sarà gloriosa.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 71
Rit.:Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
O Dio, affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto.
Nei suoi giorni fiorisca il giusto
e abbondi la pace,
finché non si spenga la luna.
E dòmini da mare a mare,
dal fiume sino ai confini della terra.
Perché egli libererà il misero che invoca
e il povero che non trova aiuto.
Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri.
Il suo nome duri in eterno,
davanti al sole germogli il suo nome.
In lui siano benedette tutte le stirpi della terra
e tutte le genti lo dicano beato.
Seconda lettura
Rm 15,4-9
Gesù Cristo salva tutti gli uomini.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Fratelli,/ tutto ciò che è stato scritto prima di noi,/ è stato scritto per nostra istruzione,/ perché,/ in virtù della perseveranza/ e della consolazione che provengono dalle Scritture,/ teniamo viva la speranza.//
E il Dio della perseveranza e della consolazione/ vi conceda di avere gli uni verso gli altri/ gli stessi sentimenti,/ sull’esempio di Cristo Gesù,/ perché con un solo animo e una voce sola/ rendiate gloria a Dio,/ Padre del Signore nostro Gesù Cristo.//
Accoglietevi perciò gli uni gli altri/ come anche Cristo accolse voi,/ per la gloria di Dio.// Dico infatti che Cristo/ è diventato servitore dei circoncisi/ per mostrare la fedeltà di Dio nel compiere le promesse dei padri;/ le genti invece glorificano Dio/ per la sua misericordia,/ come sta scritto:/
«Per questo ti loderò fra le genti/ e canterò inni/ al tuo nome».
Vangelo
Mt 3,1-12
Convertitevi: il regno dei cieli è vicino!
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaìa quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».
E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirà la sua aia e raccoglierà il suo frumento nel granaio, ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».
Guarda il Lezionario
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione
Prima lettura
Is 2,1-5
Il Signore unisce tutti i popoli nella pace eterna del suo Regno.
Dal libro del profeta Isaìa
Messaggio che Isaìa,/ figlio di Amoz,/ ricevette in visione su Giuda/ e su Gerusalemme.//
Alla fine dei giorni,/
il monte del tempio del Signore
sarà saldo sulla cima dei monti/
e s’innalzerà sopra i colli,/
e ad esso affluiranno tutte le genti.//
Verranno molti popoli e diranno:/
«Venite,/ saliamo sul monte del Signore,/
al tempio del Dio di Giacobbe,/
perché ci insegni le sue vie/
e possiamo camminare/ per i suoi sentieri».//
Poiché da Sion uscirà la legge/
e da Gerusalemme la parola del Signore.//
Egli sarà giudice fra le genti/
e arbitro fra molti popoli.//
Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri,/
delle loro lance/ faranno falci;/
una nazione non alzerà più la spada
contro un’altra nazione,/
non impareranno più l’arte della guerra.//
Casa di Giacobbe,/ venite,/
camminiamo/ nella luce del Signore.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 121
Rit.: Andiamo con gioia incontro al Signore.
Quale gioia, quando mi dissero:
«Andremo alla casa del Signore!».
Già sono fermi i nostri piedi
alle tue porte, Gerusalemme!
È là che salgono le tribù,
le tribù del Signore,
secondo la legge d’Israele,
per lodare il nome del Signore.
Là sono posti i troni del giudizio,
i troni della casa di Davide.
Chiedete pace per Gerusalemme:
vivano sicuri quelli che ti amano;
sia pace nelle tue mura,
sicurezza nei tuoi palazzi.
Per i miei fratelli e i miei amici
io dirò: «Su di te sia pace!».
Per la casa del Signore nostro Dio,
chiederò per te il bene.>
Seconda lettura
Rm 13,11-14a
La nostra salvezza è più vicina.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Fratelli,/ questo voi farete,/ consapevoli del momento:/ è ormai tempo di svegliarvi dal sonno,/ perché adesso la nostra salvezza è più vicina/ di quando diventammo credenti.//
La notte è avanzata,/ il giorno è vicino.// Perciò gettiamo via le opere delle tenebre/ e indossiamo le armi della luce.//
Comportiamoci onestamente,/ come in pieno giorno:/ non in mezzo a orge e ubriachezze,/ non fra lussurie e impurità,/ non in litigi e gelosie.// Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo.//
Vangelo
Mt 24,37-44
Vegliate, per essere pronti al suo arrivo.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Guarda il Lezionario
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione
Prima lettura
2Sam 5,1-3
Unsero Davide re d’Israele.
Dal secondo libro di Samuèle
In quei giorni,/ vennero tutte le tribù d’Israele da Davide a Ebron,/ e gli dissero:/ «Ecco noi siamo tue ossa e tua carne.// Già prima,/ quando regnava Saul su di noi,/ tu conducevi e riconducevi Israele.// Il Signore ti ha detto:/ “Tu pascerai il mio popolo Israele,/ tu sarai capo d’Israele”».//
Vennero dunque tutti gli anziani d’Israele dal re a Ebron,/ il re Davide concluse con loro un’alleanza a Ebron davanti al Signore/ ed essi unsero Davide/ re d’Israele.
Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 121
Rit.:Andremo con gioia alla casa del Signore.
Quale gioia, quando mi dissero:
«Andremo alla casa del Signore!».
Già sono fermi i nostri piedi
alle tue porte, Gerusalemme!
È là che salgono le tribù,
le tribù del Signore,
secondo la legge d’Israele,
per lodare il nome del Signore.
Là sono posti i troni del giudizio,
i troni della casa di Davide.
Seconda lettura
Col 1,12-20
Ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési
Fratelli,/ ringraziate con gioia il Padre/ che vi ha resi capaci/ di partecipare alla sorte dei santi nella luce.//
È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre/
e ci ha trasferiti/ nel regno del Figlio del suo amore,/
per mezzo del quale/ abbiamo la redenzione,/
il perdono dei peccati.//
Egli è immagine del Dio invisibile,/
primogenito di tutta la creazione,/
perché in lui furono create tutte le cose/
nei cieli e sulla terra,/
quelle visibili/ e quelle invisibili:/
Troni,/ Dominazioni,/
Principati e Potenze.//
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui/ e in vista di lui.//
Egli è prima di tutte le cose/
e tutte in lui sussistono.//
Egli è anche il capo del corpo,/ della Chiesa.//
Egli è principio,/
primogenito di quelli che risorgono dai morti,/
perché sia lui/ ad avere il primato su tutte le cose.//
È piaciuto infatti a Dio/
che abiti in lui tutta la pienezza/
e che per mezzo di lui/ e in vista di lui/
siano riconciliate tutte le cose,/
avendo pacificato/ con il sangue della sua croce/
sia le cose che stanno sulla terra,/
sia quelle che stanno nei cieli.
Vangelo
Lc 23,35-43
Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».
Guarda il Lezionario
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione
Prima lettura
Ml 3,19-20
Sorgerà per voi il sole di giustizia.
Dal libro del profeta Malachìa
Ecco:/ sta per venire il giorno rovente come un forno.//
Allora tutti i superbi/ e tutti coloro che commettono ingiustizia/ saranno come paglia;/ quel giorno,/ venendo,/ li brucerà/ – dice il Signore degli eserciti/ – fino a non lasciar loro/ né radice/ né germoglio.//
Per voi,/ che avete timore del mio nome,/ sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia.
Salmo responsoriale
Sal 97
Rit.:Il Signore giudicherà il mondo con giustizia.
Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;
con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore.
Risuoni il mare e quanto racchiude,
il mondo e i suoi abitanti.
I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne
davanti al Signore che viene a giudicare la terra.
Giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine.
Seconda lettura
2Ts 3,7-12
Chi non vuole lavorare, neppure mangi.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési
Fratelli,/ sapete in che modo dovete prenderci a modello:/ noi infatti non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi,/ né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno,/ ma abbiamo lavorato duramente,/ notte e giorno,/ per non essere di peso/ ad alcuno di voi.//
Non che non ne avessimo diritto,/ ma per darci a voi come modello da imitare.// E infatti quando eravamo presso di voi,/ vi abbiamo sempre dato questa regola:/ chi non vuole lavorare,/ neppure mangi.//
Sentiamo infatti/ che alcuni fra voi vivono una vita disordinata,/ senza fare nulla e sempre in agitazione.// A questi tali,/ esortandoli nel Signore Gesù Cristo,/ ordiniamo di guadagnarsi il pane/ lavorando con tranquillità.
Vangelo
Lc 21,5-19
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».
Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».