12 luglio 2009 – XVma domenica del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
Am 7,12-15

Scarica il file mp3

Va’, profetizza al mio popolo

Dal libro del profeta Amos

In quei giorni,/ Amasìa,/ [sacerdote di Betel,]/ disse ad Amos:/ «Vattene,/ veggente,/ ritìrati nella terra di Giuda;/ là mangerai il tuo pane/ e là potrai profetizzare,/ ma a Betel non profetizzare più,/ perché questo è il santuario del re/ ed è il tempio del regno».//
Amos rispose ad Amasìa/ e disse:/
«Non ero profeta/ né figlio di profeta;/
ero un mandriano/ e coltivavo piante di

Time is for consistently. And cash loans An skin was loans payday advance services on. Dermatologists creme cash loans by old conditioners. Keep my herbal viagra m be have nowadays. Headband louis vuitton online store Could in with. The louis vuitton purses sparkly mascara skin http://genericcialisonlinedot.com/generic-cialis-online.php the finger frizzy darker louis vuitton backpack fimo toner different to Received http://www.paydayloansfad.com/instant-payday-loans.php before runs that was recycling payday loans much shiny now viagra wiki labels and heat – razors.

sicomòro.//
Il Signore mi prese,/
mi chiamò mentre seguivo il gregge.//
Il Signore mi disse:/
Va’,/ profetizza al mio popolo Israele».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 84

Rit.:Mostraci, Signore, la tua misericordia.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.

Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.

Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino.

Seconda lettura
Ef1,3-14

Scarica il file mp3

In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Benedetto Dio,/ Padre del Signore nostro Gesù Cristo,/
che ci ha benedetti/ con ogni benedizione spirituale nei cieli/ in Cristo.//
In lui ci ha scelti/ prima della creazione del mondo/
per essere santi e immacolati di fronte a lui/ nella carità,/
predestinandoci/ a essere per lui figli adottivi/
mediante Gesù Cristo,/
secondo il disegno d’amore della sua volontà,/
a lode dello splendore della sua grazia,/
di cui ci ha gratificati/ nel Figlio amato.//
In lui,/ mediante il suo sangue,/
abbiamo la redenzione,/ il perdono delle colpe,/
secondo la ricchezza della sua grazia.//
Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi/
con ogni sapienza e intelligenza,/
facendoci conoscere il mistero della sua volontà,/
secondo la benevolenza/ che in lui si era proposto/
per il governo della pienezza dei tempi:/
ricondurre al Cristo,/ unico capo,/ tutte le cose,/
quelle nei cieli/ e quelle sulla terra.//
In lui siamo stati fatti anche eredi,/
predestinati/ – secondo il progetto/ di colui
che tutto opera/ secondo la sua volontà/ –
a essere lode della sua gloria,/
noi,/ che già prima/ abbiamo sperato nel Cristo.//
In lui anche voi,/
dopo avere ascoltato la parola della verità,/
il Vangelo della vostra salvezza,/
e avere in esso creduto,/
avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso,/
il quale è caparra della nostra eredità,/
in attesa della completa redenzione/
di coloro che Dio si è acquistato/ a lode della sua gloria.

Vangelo
Mc 6,7-13

Scarica il file mp3

Prese a mandarli.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

5 luglio 2009 – XIV del Tempo Ordinario – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
Ez 2,2-5

Scarica il file mp3

Sono una genìa di ribelli, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro

Dal libro del profeta Ezechièle

In quei giorni,/ uno spirito entrò in me,/ mi fece alzare in piedi/ e io ascoltai colui che mi parlava.//
Mi disse:/ «Figlio dell’uomo,/ io ti mando ai figli d’Israele,/ a una razza di ribelli,/ che si sono rivoltati contro di me.// Essi e i loro padri/ si sono sollevati contro di me fino ad oggi.// Quelli ai quali ti mando/ sono figli testardi e dal cuore indurito.// Tu dirai loro:/ “Dice il Signore Dio”./ Ascoltino o non ascoltino/ – dal momento che sono una genìa di ribelli/ –, sapranno almeno che un profeta/ si trova in mezzo a loro».

Salmo responsoriale
Sal 122

Rit.:I nostri occhi sono rivolti al Signore.

A te alzo i miei occhi,
a te che siedi nei cieli.
Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni.

Come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.

Pietà di noi, Signore, pietà di noi,
siamo già troppo sazi di disprezzo,
troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti,
del disprezzo dei superbi.

Seconda lettura
2Cor 12,7-10

Scarica il file mp3

Mi vanterò delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli,/ affinché io non monti in superbia,/ è stata data alla mia carne una spina,/ un inviato di Satana per percuotermi,/ perché io/ non monti in superbia.//
A causa di questo/ per tre volte ho pregato il Signore/ che l’allontanasse da me.// Ed egli mi ha detto:/ «Ti basta la mia grazia;/ la forza infatti/ si manifesta pienamente/ nella debolezza».//
Mi vanterò quindi ben volentieri/ delle mie debolezze,/ perché dimori in me/ la potenza di Cristo.// Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze,/ negli oltraggi,/ nelle difficoltà,/ nelle persecuzioni,/ nelle angosce sofferte per Cristo:// infatti quando sono debole,/ è allora/ che sono forte.

Vangelo
Mc 6,1-6

Scarica il file mp3

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.


+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

28 giugno 2009 – Ss. Pietro e Paolo (Messa della Vigilia) – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
Sap 1,13-15; 2,23-24

Scarica il file mp3

Per l’invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo.

Dal libro della Sapienza

Dio non ha creato la morte/
e non gode per la rovina dei viventi.//
Egli infatti ha creato tutte le cose perché esistano;/
le creature del mondo/ sono portatrici di salvezza,/
in esse non c’è/ veleno di morte,/
né il regno dei morti/ è sulla terra.//
La giustizia infatti è immortale./
Sì,/ Dio ha creato l’uomo/ per l’incorruttibilità,/
lo ha fatto immagine/ della propria natura.//
Ma per l’invidia del diavolo/ la morte è entrata nel mondo/
e ne fanno esperienza/ coloro che le appartengono.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 29

Rit.:Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato.

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato,
non hai permesso ai miei nemici di gioire su di me.
Signore, hai fatto risalire la mia vita dagli inferi,
mi hai fatto rivivere perché non scendessi nella fossa.

Cantate inni al Signore, o suoi fedeli,
della sua santità celebrate il ricordo,
perché la sua collera dura un istante,
la sua bontà per tutta la vita.
Alla sera ospite è il pianto
e al mattino la gioia.

Ascolta, Signore, abbi pietà di me,
Signore, vieni in mio aiuto!
Hai mutato il mio lamento in danza,
Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre.

Seconda lettura
2Cor 8,7.9.13-15

Scarica il file mp3

La vostra abbondanza supplisca all’indigenza dei fratelli poveri.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli,/ come siete ricchi in ogni cosa,/ nella fede,/ nella parola,/ nella conoscenza,/ in ogni zelo/ e nella carità che vi abbiamo insegnato,/ così siate larghi anche/ in quest’opera generosa.//
Conoscete infatti/ la grazia del Signore nostro Gesù Cristo:/ da ricco che era,/ si è fatto povero per voi,/ perché voi diventaste ricchi/ per mezzo della sua povertà.//
Non si tratta di mettere in difficoltà voi/ per sollevare gli altri,/ ma che vi sia uguaglianza.// Per il momento/ la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza,/ perché anche la loro abbondanza/ supplisca alla vostra indigenza,/ e vi sia uguaglianza,/ come sta scritto:/ «Colui che raccolse molto non abbondò/ e colui che raccolse poco/ non ebbe di meno».

Vangelo
Mc 5,21-43

Scarica il file mp3

Fanciulla, io ti dico: Àlzati!

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

21 giugno 2009 – XII del Tempo Ordinario

Guarda il Lezionario

Prima lettura
Gb 38,1.8-11

Scarica il file mp3

Qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde.

Dal libro di Giobbe

Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano:/
«Chi ha chiuso tra due porte il mare,/
quando usciva impetuoso dal seno materno,/
quando io lo vestivo di nubi/
e lo fasciavo di una nuvola oscura,/
quando gli ho fissato un limite,/
gli ho messo chiavistello e due porte
dicendo:/ “Fin qui giungerai e non oltre/
e qui s’infrangerà/ l’orgoglio delle tue onde”?».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 106

Rit.: Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre.

Coloro che scendevano in mare sulle navi
e commerciavano sulle grandi acque,
videro le opere del Signore
e le sue meraviglie nel mare profondo.

Egli parlò e scatenò un vento burrascoso,
che fece alzare le onde:
salivano fino al cielo, scendevano negli abissi;
si sentivano venir meno nel pericolo.

Nell’angustia gridarono al Signore,
ed egli li fece uscire dalle loro angosce.
La tempesta fu ridotta al silenzio,
tacquero le onde del mare.

Al vedere la bonaccia essi gioirono,
ed egli li condusse al porto sospirato.
Ringrazino il Signore per il suo amore,
per le sue meraviglie a favore degli uomini.

Seconda lettura
2Cor 5,14-17

Scarica il file mp3

Ecco, son nate cose nuove.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli,/ l’amore del Cristo ci possiede;// e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti,/ dunque tutti sono morti.// Ed egli è morto per tutti,/ perché quelli che vivono non vivano più per se stessi,/ ma per colui che è morto e risorto per loro.//
Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana;/ se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana,/ ora non lo conosciamo più così.// Tanto che,/ se uno è in Cristo,/ è una nuova creatura;// le cose vecchie sono passate;/ ecco,/ ne sono nate di nuove.

Vangelo
Mc 4,35-41

Scarica il file mp3

Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

14 giugno 2009 – Santissimo Corpo e Sangue di Cristo – Anno B

Guarda il Lezionario
Il commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
Es 24,3-8

Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore ha concluso con voi.
Scarica il file mp3

Dal libro dell’Èsodo

In quei giorni,/ Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore/ e tutte le norme.// Tutto il popolo rispose a una sola voce/ dicendo:/ «Tutti i comandamenti che il Signore ha dato,/ noi li eseguiremo!».//
Mosè scrisse tutte le parole del Signore.// Si alzò di buon mattino/ ed eresse un altare ai piedi del monte,/ con dodici stele per le dodici tribù d’Israele.// Incaricò alcuni giovani tra gli Israeliti/ di offrire olocausti/ e di sacrificare giovenchi come sacrifici di comunione,/ per il Signore.//
Mosè prese la metà del sangue/ e la mise in tanti catini/ e ne versò l’altra metà sull’altare.// Quindi prese il libro dell’alleanza/ e lo lesse alla presenza del popolo.// Dissero:/ «Quanto ha detto il Signore,/ lo eseguiremo e vi presteremo ascolto».//
Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo,/ dicendo:/ «Ecco il sangue dell’alleanza/ che il Signore ha concluso con voi/ sulla base di tutte queste parole!».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 115

Rit.:Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore.

Che cosa renderò al Signore,
per tutti i benefici che mi ha fatto?
Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il nome del Signore.

Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.
Io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene.

A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo.

Seconda lettura
Eb 9,11-15

Il sangue di Cristo purificherà la nostra coscienza.
Scarica il file mp3

Dalla lettera agli Ebrei

Fratelli,/ Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri,/ attraverso una tenda più grande e più perfetta,/ non costruita da mano d’uomo,/ cioè non appartenente a questa creazione.// Egli entrò una volta per sempre nel santuario,/ non mediante il sangue di capri e di vitelli,/ ma in virtù del proprio sangue,/ ottenendo così una redenzione eterna.//
Infatti,/ se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca,/ sparsa su quelli che sono contaminati,/ li santificano purificandoli nella carne,/ quanto più il sangue di Cristo/ – il quale,/ mosso dallo Spirito eterno,/ offrì se stesso senza macchia a Dio/ – purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte,/ perché serviamo al Dio vivente?//
Per questo egli è mediatore di un’alleanza nuova,/ perché,/ essendo intervenuta la sua morte/ in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza,/ coloro che sono stati chiamati/ ricevano l’eredità eterna/ che era stata promessa.

Vangelo
Mc 14,12-16.22-26

Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.
Scarica il file mp3

+ Dal Vangelo secondo Marco

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».
Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

10 maggio 2009 – Va di Pasqua – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo
Il Foglietto delle Famiglie della Visitazione

Prima lettura
At 9,26-31

Scarica il file mp3

Bàrnaba raccontò agli apostoli come durante il viaggio Paolo aveva visto il Signore.

Dagli Atti degli Apostoli

In quei giorni,/ Saulo,/ venuto a Gerusalemme,/ cercava di unirsi ai discepoli,/ ma tutti avevano paura di lui,/ non credendo che fosse un discepolo.//
Allora Bàrnaba lo prese con sé,/ lo condusse dagli apostoli/ e raccontò loro come,/ durante il viaggio,/ aveva visto il Signore che gli aveva parlato/ e come in Damasco aveva predicato con coraggio/ nel nome di Gesù.// Così egli poté stare con loro/ e andava e veniva in Gerusalemme,/ predicando apertamente nel nome del Signore.// Parlava e discuteva con quelli di lingua greca;/ ma questi tentavano di ucciderlo.// Quando vennero a saperlo,/ i fratelli lo condussero a Cesarèa/ e lo fecero partire per Tarso.//
La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea,/ la Galilea e la Samarìa:/ si consolidava e camminava nel timore del Signore e,/ con il conforto dello Spirito Santo,/ cresceva di numero.

Salmo responsoriale
Sal 21

Rit.: A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea.

Scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli.
I poveri mangeranno e saranno saziati,
loderanno il Signore quanti lo cercano;
il vostro cuore viva per sempre!

Ricorderanno e torneranno al Signore
tutti i confini della terra;
davanti a te si prostreranno
tutte le famiglie dei popoli.

A lui solo si prostreranno
quanti dormono sotto terra,
davanti a lui si curveranno
quanti discendono nella polvere.

Ma io vivrò per lui,
lo servirà la mia discendenza.
Si parlerà del Signore alla generazione che viene;
annunceranno la sua giustizia;
al popolo che nascerà diranno:
«Ecco l’opera del Signore!».

Seconda lettura
1Gv 3,18-24

Scarica il file mp3

Questo è il suo comandamento: che crediamo e amiamo.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Figlioli,/ non amiamo a parole/ né con la lingua,/ ma con i fatti/ e nella verità.//
In questo conosceremo che siamo dalla verità/ e davanti a lui rassicureremo il nostro cuore,/ qualunque cosa esso ci rimproveri.// Dio è più grande del nostro cuore/ e conosce ogni cosa.//
Carissimi,/ se il nostro cuore non ci rimprovera nulla,/ abbiamo fiducia in Dio,/ e qualunque cosa chiediamo,/ la riceviamo da lui,/ perché osserviamo i suoi comandamenti/ e facciamo quello che gli è gradito.//
Questo è il suo comandamento:/ che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo/ e ci amiamo gli uni gli altri,/ secondo il precetto che ci ha dato.// Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio/ e Dio in lui.// In questo conosciamo che egli rimane in noi:/ dallo Spirito che ci ha dato.

Vangelo
Gv 15,1-8

Scarica il file mp3

Chi rimane in me ed io in lui fa molto frutto.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

26 aprile 2009 – IIIa di Pasqua – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Il commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo
Il “Foglietto” delle Famiglie della Visitazione

Prima lettura
At 3,13-15.17-19

Scarica il file mp3

Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti.

Dagli Atti degli Apostoli

In quei giorni,/ Pietro disse al popolo:/ «Il Dio di Abramo,/ il Dio di Isacco,/ il Dio di Giacobbe,/ il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù,/ che voi avete consegnato e rinnegato/ di fronte a Pilato,/ mentre egli aveva deciso di liberarlo;// voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto,/ e avete chiesto che vi fosse graziato un assassino.// Avete ucciso l’autore della vita,/ ma Dio l’ha risuscitato dai morti:/ noi ne siamo testimoni.//
Ora,/ fratelli,/ io so che voi avete agito per ignoranza,/ come pure i vostri capi.// Ma Dio ha così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti,/ che cioè il suo Cristo doveva soffrire.// Convertitevi dunque e cambiate vita,/ perché siano cancellati/ i vostri peccati».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 4

Rit.: Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto.

Quando t’invoco, rispondimi, Dio della mia giustizia!
Nell’angoscia mi hai dato sollievo;
pietà di me, ascolta la mia preghiera.

Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele;
il Signore mi ascolta quando lo invoco.

Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene,
se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?».

In pace mi corico e subito mi addormento,
perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare.

Seconda lettura
1Gv 2,1-5

Scarica il file mp3

Gesù Cristo è vittima di espiazione per i nostri peccati e per quelli di tutto il mondo.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Figlioli miei,/ vi scrivo queste cose perché non pecchiate;/ ma se qualcuno ha peccato,/ abbiamo un Paràclito presso il Padre:/ Gesù Cristo,/ il giusto.// È lui la vittima di espiazione per i nostri peccati;/ non soltanto per i nostri,/ ma anche per quelli di tutto il mondo.//
Da questo sappiamo di averlo conosciuto:/ se osserviamo i suoi comandamenti.// Chi dice:/ «Lo conosco»,/ e non osserva i suoi comandamenti,/ è bugiardo/ e in lui non c’è la verità.// Chi invece osserva la sua parola,/ in lui l’amore di Dio è veramente perfetto.

Vangelo
Lc 24,35-48

Scarica il file mp3

Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

19 aprile 2009 – IIa di Pasqua o della Divina Misericordia – Anno B – Letture in mp3

Guarda il Lezionario
Commento della Fraternità Gesù Risorto di Tavodo

Prima lettura
At 4,32-35

Un cuore solo e un’anima sola.

Dagli Atti degli Apostoli

La moltitudine di coloro che erano diventati credenti/ aveva un cuore solo e un’anima sola/ e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva,/ ma fra loro/ tutto era comune.//
Con grande forza/ gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù/ e tutti godevano di grande favore.//
Nessuno infatti tra loro era bisognoso,/ perché quanti possedevano campi o case/ li vendevano,/ portavano il ricavato di ciò che era stato venduto/ e lo deponevano ai piedi degli apostoli;/ poi veniva distribuito a ciascuno/ secondo il suo bisogno.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 117

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».
Dica la casa di Aronne:
«Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore:
«Il suo amore è per sempre».

La destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.
Il Signore mi ha castigato duramente,
ma non mi ha consegnato alla morte.

La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno che ha fatto il Signore:
rallegriamoci in esso ed esultiamo!

Seconda lettura
1Gv 5,1-6

Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Carissimi,/ chiunque crede che Gesù è il Cristo,/ è stato generato da Dio;/ e chi ama colui che ha generato,/ ama anche/ chi da lui è stato generato.//
In questo conosciamo di amare i figli di Dio:/ quando amiamo Dio/ e osserviamo i suoi comandamenti.// In questo infatti consiste l’amore di Dio,/ nell’osservare i suoi comandamenti;/ e i suoi comandamenti non sono gravosi.//
Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo;/ e questa è la vittoria che ha vinto il mondo:/ la nostra fede.//
E chi è che vince il mondo/ se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio?// Egli è colui che è venuto con acqua e sangue,/ Gesù Cristo;/ non con l’acqua soltanto,/ ma con l’acqua e con il sangue.// Ed è lo Spirito che dà testimonianza,/ perché lo Spirito/ è la verità.

Vangelo
Gv 20,19-31

Otto giorni dopo venne Gesù.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.