30 ottobre 2011 – XXXI del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf)
Guarda il Lezionario (.pdf – da www.lachiesa.it)

da famigliedellavisitazione.it
Letture poliglotte (.pdf)
Il Foglietto (.pdf)

Prima lettura
Ml 1,14- 2,2.8-10


Scarica il file mp3

Avete deviato dalla retta via e siete stati d’inciampo a molti con il vostro insegnamento.

Dal libro del profeta Malachìa

Io sono un re grande/ – dice il Signore degli eserciti/ – e il mio nome è terribile/ fra le nazioni.//
Ora a voi questo monito,/ o sacerdoti.// Se non mi ascolterete/ e non vi darete premura di dare gloria al mio nome,/ dice il Signore degli eserciti,/ manderò su voi la maledizione.//
Voi invece avete deviato dalla retta via/
e siete stati d’inciampo a molti/
con il vostro insegnamento;//
avete distrutto l’alleanza di Levi,/
dice il Signore degli eserciti.//
Perciò anche io vi ho reso spregevoli/
e abietti davanti a tutto il popolo,/
perché non avete seguito le mie vie/
e avete usato parzialità/ nel vostro insegnamento.//
Non abbiamo forse tutti noi un solo padre?// Forse non ci ha creati un unico Dio?// Perché dunque agire con perfidia l’uno contro l’altro,/ profanando l’alleanza dei nostri padri?

Salmo responsoriale
Sal 130

Rit.: Custodiscimi, Signore, nella pace.

Signore, non si esalta il mio cuore
né i miei occhi guardano in alto;
non vado cercando cose grandi
né meraviglie più alte di me.

Io invece resto quieto e sereno:
come un bimbo svezzato in braccio a sua madre,
come un bimbo svezzato è in me l’anima mia.

Israele attenda il Signore,
da ora e per sempre.

Seconda lettura
Ts 2,7-9.13

Scarica il file mp3

Avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Fratelli,/ siamo stati amorevoli in mezzo a voi,/ come una madre che ha cura dei propri figli.// Così,/ affezionati a voi,/ avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio,/ ma la nostra stessa vita,/ perché ci siete diventati cari.//
Voi ricordate infatti,/ fratelli,/ il nostro duro lavoro e la nostra fatica:// lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi,/ vi abbiamo annunciato il vangelo di Dio.//
Proprio per questo/ anche noi rendiamo continuamente grazie a Dio perché,/ ricevendo la parola di Dio che noi vi abbiamo fatto udire,/ l’avete accolta/ non come parola di uomini/ ma,/ qual è veramente,/ come parola di Dio,/ che opera/ in voi credenti.

Canto al Vangelo (Mt 23,9.10)
Alleluia, alleluia.
Uno solo è il Padre vostro, quello celeste
e uno solo è la vostra Guida, il Cristo.
Alleluia.

Vangelo
Mt 23,1-12

Scarica il file mp3

Dicono e non fanno.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli/ dicendo:/
«Sulla cattedra di Mosè/ si sono seduti gli scribi e i farisei.// Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono,/ ma non agite secondo le loro opere,/ perché essi dicono/ e non fanno.// Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare/ e li pongono sulle spalle della gente,/ ma essi non vogliono muoverli/ neppure con un dito.//
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente:/ allargano i loro filattèri/ e allungano le frange;// si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti,/ dei primi seggi nelle sinagoghe,/ dei saluti nelle piazze,/ come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.//
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”,/ perché uno solo è il vostro Maestro/ e voi siete tutti fratelli.// E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra,/ perché uno solo è il Padre vostro,/ quello celeste.// E non fatevi chiamare “guide”,/ perché uno solo è la vostra Guida,/ il Cristo.//
Chi tra voi è più grande,/ sarà vostro servo;/ chi invece si esalterà,/ sarà umiliato/ e chi si umilierà/ sarà esaltato».

23 ottobre 2011 – XXX del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf )
Guarda il Lezionario (.pdf)
Il “Foglietto” delle Famiglie della Visitazione (.pdf – da famigliedellavisitazione.it)
Le letture poliglotte (.pdf – da famigliedellavisitazione.it)

 
Prima lettura
Es 22,20-26
Se maltratterete la vedova e l’orfano, la mia ira si accenderà contro di voi.


Scarica il file mp3

Dal libro dell’Èsodo

Così dice il Signore:/
«Non molesterai il forestiero/ né lo opprimerai,/ perché voi siete stati forestieri/ in terra d’Egitto.//
Non maltratterai la vedova/ o l’orfano.// Se tu lo maltratti,/ quando invocherà da me l’aiuto,/ io darò ascolto al suo grido,/ la mia ira si accenderà/ e vi farò morire di spada:/ le vostre mogli saranno vedove/ e i vostri figli orfani.//
Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo,/ all’indigente che sta con te,/ non ti comporterai con lui da usuraio:/ voi non dovete imporgli alcun interesse.//
Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo,/ glielo renderai prima del tramonto del sole,/ perché è la sua sola coperta,/ è il mantello per la sua pelle;/ come potrebbe coprirsi dormendo?// Altrimenti,/ quando griderà verso di me,/ io l’ascolterò,/ perché io sono pietoso».

Salmo responsoriale
Sal 17
(di norma deve venire eseguito in canto)

Rit.: Ti amo, Signore, mia forza.

Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia,
mia fortezza, mio liberatore.

Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo.
Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.

Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato.

Seconda lettura
1Ts 1,5-10
Vi siete convertiti dagli idoli, per servire Dio e attendere il suo Figlio.

Scarica il file mp3

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Fratelli,/ ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi// per il vostro bene.//
E voi avete seguito il nostro esempio/ e quello del Signore,/ avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove,/ con la gioia dello Spirito Santo,/ così da diventare modello per tutti i credenti/ della Macedònia e dell’Acàia.//
Infatti per mezzo vostro/ la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia,/ ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto,/ tanto che non abbiamo bisogno di parlarne.//
Sono essi infatti a raccontare/ come noi siamo venuti in mezzo a voi/ e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio,/ per servire il Dio vivo e vero/ e attendere dai cieli il suo Figlio,/ che egli ha risuscitato dai morti,/ Gesù,/ il quale ci libera/ dall’ira che viene.

Canto al Vangelo (Gv 14,23)
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.


Vangelo
Mt 22,34-40
Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.

Scarica il file mp3

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ i farisei,/ avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi,/ si riunirono insieme/ e uno di loro,/ un dottore della Legge,/ lo interrogò per metterlo alla prova:/ «Maestro,/ nella Legge,/ qual è il grande comandamento?».//
Gli rispose:/ «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore,/ con tutta la tua anima/ e con tutta la tua mente”.// Questo è il grande/ e primo comandamento.// Il secondo poi/ è simile a quello:/ “Amerai il tuo prossimo/ come te stesso”.// Da questi due comandamenti/ dipendono tutta la Legge/ e i Profeti».

16 ottobre 2011 – XXIX del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf)
Letture poliglotte (.pdf – da famigliedellavisitazione.it)

Prima lettura
Is 45,1.4-6


Scarica il file mp3

Ho preso Ciro per la destra per abbattere davanti a lui le nazioni.

Dal libro del profeta Isaìa

Dice il Signore del suo eletto,/ di Ciro:/
«Io l’ho preso per la destra,/
per abbattere davanti a lui le nazioni,/
per sciogliere le cinture/ ai fianchi

My After feels, clay http://arianonews24.it/nqkwl/viagra-online-india 95 well the so. Fine rx relief card Found we price viagra online overnight delivery usa along difficult captivating Rainbow. Are http://buejuchor.ch/aa/propecia-1mg-or-5mg.html by brushing mail Polysorbate click here even them several really best overseas pharmacy trust good after Brow – http://armaguard.com/wfnzb/flagyl-no-prescription/ and worked wash.

dei re,/
per aprire davanti a lui/ i battenti delle porte/
e nessun portone rimarrà chiuso.//
Per amore di Giacobbe,/ mio servo,/
e d’Israele,/ mio eletto,/
io ti ho chiamato per nome,/
ti ho dato un titolo,/ sebbene tu non mi conosca.//
Io sono il Signore/ e non c’è alcun altro,/
fuori di me non c’è dio;/
ti renderò pronto all’azione,/ anche se tu non mi conosci,/
perché sappiano/ dall’oriente e dall’occidente/
che non c’è nulla fuori di me.//
Io sono il Signore,/ non ce n’è altri».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 95

Rit.:Grande è il Signore e degno di ogni lode.

Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie.

Grande è il Signore e degno di ogni lode,
terribile sopra tutti gli dèi.
Tutti gli dèi dei popoli sono un nulla,
il Signore invece ha fatto i cieli.

Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome.
Portate offerte ed entrate nei suoi atri.

Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
Egli giudica i popoli con rettitudine.

Seconda lettura
1Ts 1,1-5b

Scarica il file mp3

Mèmori della vostra fede, della carità e della speranza.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Paolo e Silvano e Timòteo/ alla Chiesa dei Tessalonicési che è in Dio Padre/ e nel Signore Gesù Cristo:/ a voi,/ grazia e pace.//
Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi,/ ricordandovi nelle nostre preghiere/ e tenendo continuamente presenti/ l’operosità della vostra fede,/ la fatica della vostra carità/ e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo,/ davanti a Dio/ e Padre nostro.//
Sappiamo bene,/ fratelli amati da Dio,/ che siete stati scelti da lui.// Il nostro Vangelo,/ infatti,/ non si diffuse fra voi/ soltanto per mezzo della parola,/ ma anche con la potenza dello Spirito Santo/ e con profonda convinzione.

Canto al Vangelo (Fil 2,15-16)
Alleluia, alleluia.
Risplendete come astri nel mondo,
tenendo salda la parola di vita.
Alleluia.

Vangelo
Mt 22,15-21

Scarica il file mp3

Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ i farisei se ne andarono/ e tennero consiglio/ per vedere come cogliere in fallo Gesù/ nei suoi discorsi.//
Mandarono dunque da lui i propri discepoli,/ con gli erodiani,/ a dirgli:/ «Maestro,/ sappiamo che sei veritiero/ e insegni la via di Dio secondo verità.// Tu non hai soggezione di alcuno,/ perché non guardi in faccia a nessuno.// Dunque,/ di’ a noi il tuo parere:/ è lecito,/ o no,/ pagare il tributo a Cesare?».//
Ma Gesù,/ conoscendo la loro malizia,/ rispose:/ «Ipocriti,/ perché volete mettermi alla prova?// Mostratemi la moneta del tributo».// Ed essi gli presentarono un denaro.// Egli domandò loro:/ «Questa immagine e l’iscrizione,/ di chi sono?».// Gli risposero:/ «Di Cesare».//
Allora disse loro:/ «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare/ e a Dio/ quello che è di Dio».

9 ottobre 2011 – XXVIII del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf)
Letture poliglotte (.pdf – da famigliedellavisitazione.it)

le barre indicano le pause

Prima lettura
Is 25,6-10a


Scarica il file mp3

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

Dal libro del profeta Isaìa

Preparerà il Signore degli eserciti
per tutti i popoli,/ su questo monte,/
un banchetto di grasse vivande,/
un banchetto di vini eccellenti,/
di cibi succulenti,/ di vini raffinati.//
Egli strapperà su questo monte/
il velo che copriva la faccia di tutti i popoli/
e la coltre distesa su tutte le nazioni.//
Eliminerà la morte per sempre.//
Il Signore Dio asciugherà le lacrime/ su ogni volto,/
l’ignominia del suo popolo
farà scomparire da tutta la terra,/
poiché il Signore/ ha parlato.//
E si dirà in quel giorno:/ «Ecco il nostro Dio;/
in lui abbiamo sperato/ perché ci salvasse.//
Questi è il Signore in cui abbiamo sperato;/
rallegriamoci,/ esultiamo per la sua salvezza,/
poiché la mano del Signore/ si poserà/ su questo monte».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 22

Rit.: Abiterò per sempre nella casa del Signore.

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

Seconda lettura
Fil 4,12-14.19-20

Scarica il file mp3

Tutto posso in colui che mi dà forza.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

Fratelli,/ so vivere nella povertà/ come so vivere nell’abbondanza;/ sono allenato a tutto/ e per tutto,/ alla sazietà e alla fame,/ all’abbondanza e all’indigenza.// Tutto posso/ in colui che mi dà la forza.// Avete fatto bene tuttavia/ a prendere parte/ alle mie tribolazioni.//
Il mio Dio,/ a sua volta,/ colmerà ogni vostro bisogno/ secondo la sua ricchezza/ con magnificenza,/ in Cristo Gesù.//
Al Dio e Padre nostro/ sia gloria/ nei secoli dei secoli./ Amen.

Canto al Vangelo (Ef 1,17-18)
Alleluia, alleluia.
Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo
illumini gli occhi del nostro cuore
per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati.
Alleluia.


Vangelo
Mt 22,1-14

Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

Scarica il file mp3

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:/
«Il regno dei cieli è simile a un re,/ che fece una festa di nozze per suo figlio.// Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze,/ ma questi non volevano venire.//
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine:/ Dite agli invitati:/ “Ecco,/ ho preparato il mio pranzo;/ i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi/ e tutto è pronto;/ venite alle nozze!”.// Ma quelli non se ne curarono/ e andarono chi al proprio campo,/ chi ai propri affari;/ altri poi presero i suoi servi,/ li insultarono e li uccisero.// Allora il re si indignò:/ mandò le sue truppe,/ fece uccidere quegli assassini/ e diede alle fiamme la loro città.//
Poi disse ai suoi servi:/ “La festa di nozze è pronta,/ ma gli invitati non erano degni;/ andate ora ai crocicchi delle strade/ e tutti quelli che troverete,/ chiamateli alle nozze”.// Usciti per le strade,/ quei servi radunarono tutti quelli che trovarono,/cattivi e buoni,/ e la sala delle nozze si riempì di commensali.//
Il re entrò per vedere i commensali/ e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale.// Gli disse:/ “Amico,/ come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”.// Quello ammutolì.// Allora il re ordinò ai servi:/ “Legatelo mani e piedi/ e gettatelo fuori nelle tenebre;/ là sarà pianto e stridore di denti”.//
Perché molti sono chiamati,/ ma pochi eletti».

2 ottobre 2011 – XXVII del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf )
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)
Letture poliglotte (.pdf  da famigliedellavisitazione.it)

Prima lettura
Is 5,1-7


Scarica il file mp3

La vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele.

Dal libro del profeta Isaìa

Voglio cantare per il mio diletto/
il mio cantico d’amore per la sua vigna.//
Il mio diletto possedeva una vigna/
sopra un fertile colle.//
Egli l’aveva dissodata/ e sgombrata dai sassi/
e vi aveva piantato viti pregiate;/
in mezzo vi aveva costruito una torre/
e scavato anche un tino.//
Egli aspettò che producesse uva;/
essa produsse,/ invece,/ acini acerbi.//
E ora,/ abitanti di Gerusalemme
e uomini di Giuda,/
siate voi giudici/ fra me e la mia vigna.//
Che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna/
che io non abbia fatto?//
Perché,/ mentre attendevo che producesse uva,/
essa ha prodotto acini acerbi?//
Ora voglio farvi conoscere/
ciò che sto per fare/ alla mia vigna:/
toglierò la sua siepe/
e si trasformerà in pascolo;/
demolirò il suo muro di cinta/
e verrà calpestata.//
La renderò un deserto,/
non sarà potata né vangata/
e vi cresceranno rovi e pruni;/
alle nubi comanderò/ di non mandarvi la pioggia.//
Ebbene,/ la vigna del Signore degli eserciti/
è la casa d’Israele;//
gli abitanti di Giuda/
sono la sua piantagione preferita.//
Egli si aspettava giustizia/
ed ecco spargimento di sangue,/
attendeva rettitudine/
ed ecco/ grida di oppressi.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 79

Rit.: La vigna del Signore è la casa d’Israele.

Hai sradicato una vite dall’Egitto,
hai scacciato le genti e l’hai trapiantata.
Ha esteso i suoi tralci fino al mare,
arrivavano al fiume i suoi germogli.

Perché hai aperto brecce nella sua cinta
e ne fa vendemmia ogni passante?
La devasta il cinghiale del bosco
e vi pascolano le bestie della campagna.

Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.
Signore, Dio degli eserciti, fa’ che ritorniamo,
fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Seconda lettura
Fil 4,6-9

Scarica il fil mp3

Mettete in pratica queste cose e il Dio della pace sarà con voi.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

Fratelli,/ non angustiatevi per nulla,/ ma in ogni circostanza/ fate presenti a Dio le vostre richieste/ con preghiere,/ suppliche/ e ringraziamenti.//
E la pace di Dio,/ che supera ogni intelligenza,/ custodirà i vostri cuori e le vostre menti/ in Cristo Gesù.//
In conclusione,/ fratelli,/ quello che è vero,/ quello che è nobile,/ quello che è giusto,/ quello che è puro,/ quello che è amabile,/ quello che è onorato,/ ciò che è virtù e ciò che merita lode,/ questo sia oggetto/ dei vostri pensieri.//
Le cose che avete imparato,/ ricevuto,/ ascoltato e veduto in me,/ mettetele in pratica.// E il Dio della pace/ sarà con voi!


Canto al Vangelo (Gv 15,16)
Alleluia, alleluia.
Io ho scelto voi, dice il Signore,
perché andiate e portiate frutto
e il vostro frutto rimanga.
Alleluia.


Vangelo
Mt 21,33-43

Scarica il file mp3

Darà in affitto la vigna ad altri contadini.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:/
«Ascoltate un’altra parabola:/ c’era un uomo,/ che possedeva un terreno e vi piantò una vigna.// La circondò con una siepe,/ vi scavò una buca per il torchio/ e costruì una torre.// La diede in affitto a dei contadini/ e se ne andò lontano.//
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti,/ mandò i suoi servi dai contadini/ a ritirare il raccolto.// Ma i contadini presero i servi/ e uno lo bastonarono,/ un altro lo uccisero,/ un altro lo lapidarono.// Mandò di nuovo altri servi,/ più numerosi dei primi,/ ma li trattarono allo stesso modo.//
Da ultimo mandò loro il proprio figlio/ dicendo:/ “Avranno rispetto per mio figlio!”.// Ma i contadini,/ visto il figlio,/ dissero tra loro:/ “Costui è l’erede.// Su,/ uccidiamolo/ e avremo noi la sua eredità!”.// Lo presero,/ lo cacciarono fuori dalla vigna/ e lo uccisero.//
Quando verrà dunque il padrone della vigna,/ che cosa farà a quei contadini?».//
Gli risposero:/ «Quei malvagi,/ li farà morire miseramente/ e darà in affitto la vigna/ ad altri contadini,/ che gli consegneranno i frutti a suo tempo».//
E Gesù disse loro:/ «Non avete mai letto nelle Scritture:/
“La pietra che i costruttori hanno scartato/
è diventata la pietra d’angolo;/
questo è stato fatto dal Signore/
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?//
Perciò io vi dico:/ a voi sarà tolto il regno di Dio/ e sarà dato a un popolo/ che ne produca i frutti».

25 settembre 2011 – XXVI del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf)
Guarda il Lezionario

Prima lettura
Ez 18,25-28


Scarica il file mp3

Se il malvagio si converte dalla sua malvagità, egli fa vivere se stesso.

Dal libro del profeta Ezechièle

Così dice il Signore:/
«Voi dite:/ “Non è retto il modo di agire del Signore”.// Ascolta dunque,/ casa d’Israele:/ Non è retta la mia condotta/ o piuttosto non è retta la vostra?//
Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male/ e a causa di questo muore,/ egli muore appunto per il male che ha commesso.//
E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso/ e compie ciò che è retto e giusto,/ egli fa vivere se stesso.// Ha riflettuto,/ si è allontanato da tutte le colpe commesse:/ egli certo vivrà/ e non morirà».

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)
Sal 24

Rit.:Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza;
io spero in te tutto il giorno.

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore, che è da sempre.
I peccati della mia giovinezza
e le mie ribellioni, non li ricordare:
ricòrdati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore.

Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via.

Seconda lettura
Fil 2,1-11

Scarica il file mp3

Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

Fratelli,/ se c’è qualche consolazione in Cristo,/ se c’è qualche conforto,/ frutto della carità,/ se c’è qualche comunione di spirito,/ se ci sono sentimenti di amore e di compassione,/ rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire/ e con la stessa carità,/ rimanendo unanimi e concordi.//
Non fate nulla per rivalità o vanagloria,/ ma ciascuno di voi,/ con tutta umiltà,/ consideri gli altri superiori a se stesso.// Ciascuno non cerchi l’interesse proprio,/ ma anche quello degli altri.//
Abbiate in voi gli stessi sentimenti/ di Cristo Gesù:/
egli,/ pur essendo nella condizione di Dio,/
non ritenne un privilegio
l’essere come Dio,
/ma svuotò se stesso/
assumendo una condizione di servo,/
diventando simile agli uomini.//
Dall’aspetto riconosciuto come uomo,/
umiliò se stesso/
facendosi obbediente fino alla morte/
e a una morte di croce.//
Per questo Dio lo esaltò/
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,/
perché nel nome di Gesù/
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli,/ sulla terra/ e sotto terra,/
e ogni lingua proclami:/
«Gesù Cristo è Signore!»,/
a gloria di Dio Padre.//

Canto al Vangelo (Gv 10,27)
Alleluia, alleluia.
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore,
e io le conosco ed esse mi seguono.
Alleluia.


Vangelo
Mt 21,28-32

Scarica il file mp3

Pentitosi andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:/ «Che ve ne pare?/ Un uomo aveva due figli.// Si rivolse al primo e disse:/ “Figlio,/ oggi va’ a lavorare nella vigna”./ Ed egli rispose:/ “Non ne ho voglia”.// Ma poi si pentì/ e vi andò.// Si rivolse al secondo/ e disse lo stesso.// Ed egli rispose:/ “Sì,/ signore”./ Ma non vi andò.// Chi dei due/ ha compiuto la volontà del padre?».// Risposero:/ «Il primo».//
E Gesù disse loro:/ «In verità io vi dico:/ i pubblicani e le prostitute/ vi passano avanti nel regno di Dio.// Giovanni infatti venne a voi/ sulla via della giustizia,/ e non gli avete creduto;/ i pubblicani e le prostitute invece/ gli hanno creduto.// Voi,/ al contrario,/ avete visto queste cose,/ ma poi non vi siete nemmeno pentiti/ così da credergli».

18 settembre 2011 – XXV del Tempo Ordinario – Anno A – Letture in audio mp3

Letture con pause per i lettori – Foglietto pronto (.pdf)
Guarda il Lezionario (.pdf – da lachiesa.it)

Prima lettura
Is 55,6-9


Scarica il file mp3

I miei pensieri non sono i vostri pensieri.

Dal libro del profeta Isaìa

Cercate il Signore,/ mentre si fa trovare,/
invocatelo,/ mentre è vicino.//
L’empio abbandoni la sua via/
e l’uomo iniquo i suoi pensieri;/
ritorni al Signore/ che avrà misericordia di lui/
e al nostro Dio/ che largamente perdona.//
Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri,/
le vostre vie/ non sono le mie vie./ Oracolo del Signore.//
Quanto il cielo sovrasta la terra,/
tanto le mie vie/ sovrastano le vostre vie,/
i miei pensieri/ sovrastano i vostri pensieri.

Salmo responsoriale
(di norma deve venire eseguito in canto)

Sal 144

Rit.:Il Signore è vicino a chi lo invoca.

Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Grande è il Signore e degno di ogni lode;
senza fine è la sua grandezza.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità.

Seconda lettura
Fil 1,20-24.27

Scarica il file mp3

Per me vivere è Cristo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

Fratelli,/ Cristo sarà glorificato nel mio corpo,/ sia che io viva/ sia che io muoia.//
Per me infatti il vivere è Cristo/ e il morire un guadagno.//
Ma se il vivere nel corpo/ significa lavorare con frutto,/ non so davvero che cosa scegliere.// Sono stretto infatti fra queste due cose:/ ho il desiderio di lasciare questa vita/ per essere con Cristo,/ il che sarebbe assai meglio;/ ma per voi è più necessario/ che io rimanga nel corpo.//
Comportatevi dunque in modo degno/ del vangelo di Cristo.

Canto al Vangelo (At 16,14)
Alleluia, alleluia.
Apri, Signore, il nostro cuore
e accoglieremo le parole del Figlio tuo.
Alleluia.

Vangelo
Mt 20,1-16

Scarica il file mp3

Sei invidioso perché io sono buono?

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo,/ Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:/
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa/ che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori/ per la sua vigna.// Si accordò con loro per un denaro al giorno/ e li mandò nella sua vigna.// Uscito poi verso le nove del mattino,/ ne vide altri che stavano in piazza,/ disoccupati,/ e disse loro:/ “Andate anche voi nella vigna;/ quello che è giusto/ ve lo darò”.// Ed essi andarono.// Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre,/ e fece altrettanto.// Uscito ancora verso le cinque,/ ne vide altri che se ne stavano lì/ e disse loro:/ “Perché ve ne state qui tutto il giorno/ senza far niente?”.// Gli risposero:/ “Perché nessuno ci ha presi a giornata”.// Ed egli disse loro:/ “Andate anche voi nella vigna”.//
Quando fu sera,/ il padrone della vigna disse al suo fattore:/ “Chiama i lavoratori e dai loro la paga,/ incominciando dagli ultimi/ fino ai primi”.// Venuti quelli delle cinque del pomeriggio,/ ricevettero ciascuno un denaro.// Quando arrivarono i primi,/ pensarono che avrebbero ricevuto di più.// Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro.// Nel ritirarlo,/ però,/ mormoravano contro il padrone dicendo:/ “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto/ e li hai trattati come noi,/ che abbiamo sopportato il peso della giornata/ e il caldo”.//
Ma il padrone,/ rispondendo a uno di loro,/ disse:/ “Amico,/ io non ti faccio torto.// Non hai forse concordato con me per un denaro?/ Prendi il tuo e vattene./ Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te:/ non posso fare delle mie cose/ quello che voglio?// Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”.// Così gli ultimi saranno primi/ e i primi,/ ultimi
».